Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Istituto tumori di Bari premiato per la ricerca su un algoritmo predittivo del melanoma

Un nuovo riconoscimento per l’istituto tumori di Bari. Gli studi sull’intelligenza artificiale portati avanti dal “Giovanni Paolo II” sono stati premiati a Genova nel corso dell’ottavo meeting annuale di “Alleanza Contro il Cancro”, la più grande rete di ricerca oncologica italiana. Degli oltre 200 lavori di ricerca presentati da tutt’Italia, 6 sono stati selezionati e premiati, e fra questi c’è il lavoro della dott.ssa Maria Colomba Comes, matematica, ricercatrice del laboratorio di biostatistica e bioinformatica dell’oncologico barese. Lo studio di ricerca presentato dall’istituto barese ha sviluppato un algoritmo di intelligenza artificiale che ha estratto informazioni da vetrini istologici digitalizzati, ricavandone poi dei biomarker di immagine che predicono il rischio di ricorrenza nei pazienti con il melanoma cutaneo, fra i più comuni tumori della pelle. Un algoritmo che dunque è in grado di prevedere questa specifica forma di tumore.

Soddisfatto il direttore scientifico facente funzione dell’Istituto e direttore del laboratorio di biostatistica e bioinformatica, Raffaella Massafra.

Il plauso arriva anche dal direttore generale dell’oncologico barese, Alessandro Delle Donne, che ha sottolineato il risultato d’eccellenza che si traduce in più chance di cura per i pazienti.

Vedi anche

Back to top button