Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“IT-Alert” fa suonare tutti i telefoni in Puglia: test per le future emergenze

A mezzogiorno di oggi, giovedì 14 settembre, come annunciato tutti i telefoni cellulari presenti sul territorio pugliese hanno ricevuto un messaggio di test accompagnato da un suono unico e facilmente riconoscibile perché diverso da quelli in dotazione sui dispositivi. Si tratta del primo test del nuovo sistema di allarme pubblico nazionale “IT-Alert”, promosso dal dipartimento di Protezione civile, che una volta superata la fase di sperimentazione, permetterà di informare tempestivamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso. Il sistema di allerta, una volta entrato effettivamente in funzione, si attiverà in caso di maremoto, collasso di una diga, attività vulcanica, incidenti nucleari o in stabilimenti chimici, e in caso di precipitazioni intense e dissesti idrogeologici. Molto importante per la fase di test odierna è rispondere al questionario a cui è possibile accedere tramite il link allegato al messaggio di allerta. Le risposte degli utenti consentiranno al Dipartimento di Protezione civile di migliorare lo strumento.

“IT-Alert” è arrivato per alcuni puntuale a mezzogiorno, per altri qualche minuto più tardi. Non tutti i pugliesi erano al corrente del test e non sono mancate segnalazioni e richieste di chiarimento una volta ricevuto il messaggio. Qualcuno, inevitabilmente, ha avuto non poca paura nel ricevere ed ascoltare il messaggio d’allerta.

Vedi anche

Back to top button