Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

ITALIA | Green pass, arriva la circolare del Viminale: esercenti controllino l’identità in caso di incongruenze

I gestori e gli esercenti nei controlli sul green pass chiederanno il documento di identità in caso di incongruenze. Arriva dal Viminale il chiarimento interpretativo sulla questione delle verifiche sulla certificazione verde per l’accesso nei locali come bar, ristoranti, cinema e teatri.

«La verifica dell’identità della persona in possesso della certificazione verde ha natura discrezionale – si legge in una circolare del ministero dell’Interno – ed è rivolta a garantire il legittimo possesso della certificazione medesima. Tale verifica si renderà comunque necessaria nei casi di abuso o elusione delle norme. Come ad esempio quando appaia manifesta l’incongruenza con i dati anagrafici contenuti nella certificazione».

Un’indicazione che corregge quanto aveva dichiarato lunedì scorso il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese. Il Garante della Privacy, citando il Dpcm dello scorso 17 giugno, aveva fatto notare che anche i titolari delle strutture ricettive e dei pubblici esercizi possono richiedere agli intestatari del green pass di esibire un documento d’identità.

La circolare del Viminale ricorda che per la certificazione verde ci sono due fasi di verifica: la prima riguarda il possesso del green pass da parte di chi intende accedere alle attività, si tratta di un obbligo a carico di esercenti e gestori.

La seconda fase consiste nella dimostrazione, da parte del soggetto intestatario della certificazione verde, della propria identità personale, mediante l’esibizione di un documento d’identità. Un’ulteriore verifica per contrastare abusi o elusioni che non avviene sempre ma ha natura discrezionale.

Vedi anche

Back to top button