Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La Brigata Pinerolo incontra gli studenti del Cafiero: “Salviamo dall’oblio la storia dei militari internati”

Furono circa 700mila i soldati italiani internati nei campi di prigionia tedeschi durante la seconda guerra mondiale: in 50mila non fecero più ritorno a casa. Una storia spesso dimenticata dalle celebrazioni ufficiali e dai testi scolastici, e che invece – dicono a Barletta – meriterebbe maggiore considerazione. La Brigata Pinerolo fa luce sul sacrificio di tanti giovanissimi militari che con coraggio servirono la Patria tra enormi disagi e sofferenze, anche pagando con la vita. Nel liceo scientifico “Cafiero” di Barletta il primo di un ciclo di seminari rivolto agli studenti pugliesi nell’ambito del “Cammino della Memoria”, iniziativa culturale organizzata di concerto con l’Ufficio Scolastico Regionale.

INTERVISTA A COL. GIOVANNI VENTURA (VICE COMANDANTE BRIGATA PINEROLO)

Tanti di quei soldati italiani morti durante il secondo conflitto mondiale avevano un’età di poco superiore a quella degli studenti che oggi assistevano al seminario. “Con esempi nei quali identificarsi – dicono dalla scuola – è anche più facile trasmettere messaggi positivi alle giovani generazioni”.

ANNA VALENTE (DOCENTE DI STORIA LICEO CAFIERO)

Doloroso fu il tributo pagato da Barletta dopo l’armistizio: centinaia di militari furono internati nei campi di concentramento nazisti. Al loro sacrificio è stata dedicata la deposizione di una corona di alloro al Monumento ai Caduti.

ROBERTO TARANTINO (PRESIDENTE ONORARIO ANPI BAT)

Vedi anche

Back to top button