Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La Cementeria disperde “farina” nell’aria e si scusa con la città, il Forum ambientalista: “Non ci sono controlli, amministrazione silente”

La Buzzi Unicem comunica che martedì mattina, dal suo stabilimento di Barletta, si è verificata una momentanea fuoriuscita di farina per un’anomalia causata da un fermo meccanico. La stessa azienda si è scusata con la comunità locale per l’eventuale disagio creato impegnandosi ad evitare il ripetersi di tali accadimenti. Sono gli inconvenienti, non sappiamo quanto impattanti sulla salute, con cui è costretta a convivere una città di quasi centomila abitanti che ha nel cuore del suo tessuto urbano un cementificio che brucia anche rifiuti. La farina di cui parla la Buzzi Unicem altro non sarebbe che materie prime naturali (come calcari, marne e argille) ridotte in polvere finissima e destinate alla cottura nei forni per la trasformazione in clinker, un componente essenziale del cemento. In assenza di chiarimenti da parte degli enti preposti ai controlli, in primis Comune e Arpa, l’incidente occorso alla Buzzi Unicem ha riaperto il dibattito sull’impatto ambientale prodotto sul territorio dalla presenza di un inceneritore nel centro cittadino, a ridosso di abitazioni e attività commerciali

INTERVISTA AD ALESSANDRO ZAGARIA (FORUM SALUTE E AMBIENTE)

Nel programma del sindaco Cannito si fa cenno all’obiettivo di monitorare, limitare e regolamentare le immissioni non a norma all’interno dell’abitato cittadino. Anche se una parte della sua coalizione, più sensibile alle tematiche ambientali, ha indicato come possibile la strada della delocalizzazione delle aziende insalubri

INTERVISTA AD ALESSANDRO ZAGARIA (FORUM SALUTE E AMBIENTE)

Vedi anche

Back to top button