Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La croce di Cutro esposta a Bisceglie per ricordare la tragedia dei migranti: “Simbolo della Passione di Cristo”

Un segno di straordinaria potenza comunicativa che unisce simbolicamente il legno dove Cristo ha subito la sua crocifissione all’imbarcazione malferma sulla quale, 2mila anni dopo, altri innocenti hanno vissuto la loro Passione. La croce di Cutro realizzata con i resti del barcone naufragato il 26 febbraio al largo delle coste calabresi viene esposta nella chiesa di San Giuseppe a Bisceglie, durante la celebrazione della messa crismale che apre il triduo pasquale. Perché rimanga vivo il ricordo di una tragedia che ha spento la vita di quasi 100 migranti: uomini, donne, 34 bambini inghiottiti dalle acque per la sola colpa di aver cercato una terra in cui vivere lontani da guerra e povertà. La messa crismale, presieduta da monsignor Leonardo D’Ascenzo, rappresenta l’unità della chiesa locale raccolta intorno al proprio vescovo. Durante la celebrazione vengono consacrati gli Oli Santi: il Crisma, l’olio dei Catecumeni e l’olio degli Infermi. La croce di Cutro diventa così emblema della Pasqua e della passione di Cristo, un simbolo di fronte al quale tutta la comunità è chiamata a riflettere sulle grandi tragedie del nostro tempo.

INTERVISTA A MONS. LEONARDO D’ASCENZO (VESCOVO DIOCESI DI TRANI-BARLETTA-BISCEGLIE)

La croce di Cutro tornerà alla Diocesi di Molfetta dalla quale proviene e dove rimarrà sino al prossimo 23 aprile per accompagnare le celebrazioni pasquali e il trentennale della morte di don Tonino Bello.

Vedi anche

Back to top button