Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La danza travolge (e coinvolge) Bisceglie, al via la seconda edizione del festival “Sirene”

La danza ancora protagonista a Bisceglie con la seconda edizione di “Sirene”, a cura della compagnia Sonenalé con la direzione artistica di Agostino Riola, sostenuto (tra gli altri) dal Teatro Pubblico Pugliese. Un viaggio di cinque giorni, cominciato il 7 settembre, alla scoperta di seducenti sirene del mondo delle performing arts, nomi prestigiosi e artisti emergenti del panorama nazionale. Protagonisti saranno i cittadini e alcuni luoghi simbolo di Bisceglie, dal centro alla periferia. Il festival durerà sino a domenica 11.

Il coinvolgimento della comunità biscegliese, e più in generale del territorio, sarà possibile grazie alla masterclass del coreografo Alessio Romano, Leone d’Argento alla Biennale di Venezia 2020. Un nome di prestigio assoluto nel campo della danza.

La seconda azione di coinvolgimento è invece affidata al coreografo Riccardo Fusiello, con alle spalle importanti riconoscimenti in Italia e in Europa. L’inizio del festival Sirene è stato subito stimolante e partecipato, ora si entra nel vivo. Sempre nel segno delle arti performative.

Vedi anche

Back to top button