Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La DIA di Foggia fa il punto, tra aggressioni ai patrimoni della mafia e un sistema economico giudicato prevalentemente sano

La presentazione di un calendario è l’occasione per fare il punto sulle attività svolte dalla Direzione Investigativa Antimafia. Quasi cinque anni sono trascorsi dal suo insediamento a Foggia. Un’attività caratterizzata in primis dall’aggressione al patrimonio illecito accumulato dalle mafie di Capitanata, tra sequestri, misure di prevenzione e soldi che avvelenano il sistema economico territoriale. 103 invece sono state le interdittive antimafia emesse dal Prefetto in seguito al lavoro fatto dal gruppo interforze antimafia.

Sistema economico giudicato nel complesso sano, quello della provincia di Foggia, dove sono state diecimila le imprese oggetto di controllo.

Nell’occasione è stato presentato anche il calendario della Direzione Investigativa Antimafia, con al centro simboli di legalità per quello che vuole essere anche un messaggio sociale per i cittadini.

Vedi anche

Back to top button