Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La fotoreporter Letizia Battaglia in mostra a Trani, storie della Sicilia segnata dalla mafia

L’assassinio di Piersanti Mattarella davanti alla moglie e alla figlia a Palermo il 6 gennaio 1980; l’arresto del feroce boss di mafia Leoluca Bagarella, legato a Cosa Nostra, autore di centinaia di omicidi tra gli anni ’70 e ’90; un bambino intento nel gioco del killer a Palermo vicino alla Chiesa di Santa Chiara. Sono alcuni degli scatti storici di Letizia Battaglia, fotoreporter che ha raccontato la Sicilia sfregiata dalla mafia, storie di donne e uomini che hanno lottato e perso la vita contro Cosa Nostra. Alcune delle foto più significative di Letizia Battaglia sono in mostra a Trani, a Palazzo Beltrani, selezionate dall’Archivio ufficiale della fotoreporter palermitana scomparsa lo scorso anno. L’omaggio ad una donna che ha testimoniato con coraggio ciò che accadeva negli anni più drammatici della sua terra.

La mostra su Letizia Battaglia resterà fruibile a Palazzo Beltrani sino al 31 maggio. L’occasione per vivere attraverso il suo obiettivo, il suo occhio infallibile, le immagini più significative (a volte anche cruenti) di un’epoca che ha fatto la storia dell’Italia, dagli omicidi di mafia a coloro che hanno combattuto Cosa Nostra sino a sacrificare al propria vita. E poi ancora il volti, ritratti di donne segnate dal dolore: come quello di Rosaria Schifani, vedova dell’agente di scorta Vito ucciso nel ’92 a Capaci assieme a Giovanni Falcone, sua moglie e gli altri due colleghi della scorta.

Letizia Battaglia, con le sue opere, rappresenta uno degli appuntamenti più interessanti della stagione di Palazzo Beltrani. Un programma ricco e poliedrico.

Vedi anche

Back to top button