Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La lezione dell’arch. Carrasquer ospite dell’Ordine degli Architetti BAT a Trani: «Riutilizzare il costruito nel rispetto dell’esistente»

Una lezione con un seguente dibattito in cui tanti sono stati gli spunti ma tutti con un comune denominatore: rispetto dell’esistente. Una proiezione al passato ed al presente per immaginare quello che sarà il futuro assieme all’arch. Rodrigo Antón Carrasquer che ieri pomeriggio è stato ospite a Palazzo Covelli dell’Ordine degli Architetti PPC della BAT.

«Il titolo originale era intervento sull’antico su ciò che già esiste – ha spiegato l’arch. Rodrigo Antón Carrasquer – il patrimonio, in realtà non è soltanto l’antico, il patrimonio è il costruito. Ha valore anche quello che magari non è definito di pregio. Non è prezioso solo quello che noi vediamo come monumento, è prezioso tutto il costruito e quindi dobbiamo fare molta attenzione a rispettare tutto quello che è costruito». Una lectio magistralis in cui l’arch. Carrasquer responsabile della sede di Santiago de Compostela dello studio David Chipperfield ha analizzato cinque progetti di riuso realizzati tutti a Berlino per altrettanti luoghi simbolo della città a partire dal Neues Museum per arrivare allo Joachimestrasse.

Rispettare tutto anche quello che non ha il valore monumentale: «Uno dei temi su cui ci confrontiamo sempre in studio è che cosa fare con tutto quello che c’è già di costruito soprattutto nelle città dell’Europa – ha spiegato l’arch. Rodrigo Antón Carrasquer – Il costruito sarà già una risorsa per noi, non dobbiamo costruire più. Adesso il nostro lavoro sarà riutilizzare il costruito». Lo sguardo al futuro di quella che sarà anche la pianificazione urbanistica delle città alla base anche dei lavori e dei progetti che hanno consegnato all’architetto David Chipperfield il premio Pritzker 2023, il più importante premio mondiale per l’architettura: «Secondo me la caratteristica principale di progetti dello studio è il rispetto per l’esistente. Rispetto per quello che c’è».

Un evento particolarmente partecipato a Palazzo Covelli, moderato dalla componente della Commissione Cultura e Pari Opportunità dell’Ordine l’arch. Greta Torsello, e che ha inaugurato il cartellone autunnale ed invernale dell’ordine provinciale nell’anno del centenario dell’albo: «Per noi la presenza dell’arch. Carrasquer rappresenta un punto di partenza in questo percorso di eventi e convegni dell’ordine – spiega l’arch. Andrea Roselli, Presidente dell’Ordine Architetti BAT – che abbiamo intrapreso con il nostro consiglio per cercare di qualificare gli eventi portando qui da noi personaggi importanti del mondo dell’architettura e non. E questo devo dire ci fa crescere davvero tanto rispetto ai soliti eventi formativi che spesso tutti gli ordini organizzano. Questi davvero ci fanno crescere perché ci fanno capire come si intraprende il tema dell’architettura a livello mondiale, fuori dai nostri contesti e che possono essere, questi concetti, in qualche maniera trasferiti nei nostri contesti urbani».

Vedi anche

Back to top button