Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La missione ed il sogno di Don Vincenzo Giannico alla guida di Santa Maria delle Grazie a Trani: «Qui una parte bella di città»

La Chiesa Santa Maria delle Grazie nel popoloso Quartiere Sant’Angelo a Trani ha un nuovo Parroco. Si tratta di Don Vincenzo Giannico che a 32 anni guiderà la parrocchia nella quale ha vissuto sin da piccolo e che domenica prossima vedrà il suo ingresso ufficiale con una Santa Messa celebrate alle 19 dall’Arcivescovo Mons. Leonardo D’Ascenzo.

La storica Chiesa di Santa Maria delle Grazie, consacrata nel 1595 dall’arcivescovo Giulio Caracciolo per devozione a Maria Santissima del Pozzo, è un punto di riferimento per l’intero quartiere vista anche la sua posizione strategica, i grandi spazi attorno, la pineta che da 50 anni caratterizza l’ingresso e la presenza di una struttura nata attorno alla Chiesa e cioè la casa di riposo Vittorio Emanuele II gestita dall’ASP ma chiusa ormai dal 2015. La stessa struttura gestita da un ente regionale ha un commissario nominato quasi un anno fa e cioè Daniele Santoro al lavoro assieme alla parrocchia per provare a rilanciare la struttura che ha bisogno di interventi importanti a livello strutturale. Nel frattempo ASP e Parrocchia hanno provveduto a ripulire negli scorsi giorni l’agrumeto adiacente alla struttura e che sarà reso nuovamente fruibile ai cittadini.

Sullo sfondo però c’è un sogno ben più grande. Oltre quello di rivedere nuovamente aperta quella struttura al fianco della Chiesa, c’è il grande desiderio del quartiere di avere a disposizione un’aula liturgica più grande. Un sogno che però dovrà contemplare tanti importanti incastri burocratici ed economici.

Vedi anche

Back to top button