Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La missione Sentinel 1-C parla Italiano: nel programma spaziale anche un ingegnere andriese da diversi anni nell’ESA

Ha preso il via, dalla base europea di Kourou nella Guyana Francese la missione Sentinel 1-C della Commissione Europea e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). A portarlo in orbita, qualche giorno fa, a circa 700 chilometri dalla Terra è stato il vettore europeo VEGA-C realizzato da AVIO. L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) finanzia in ambito ESA entrambi programmi mettendo una importante firma sulla missione con una iniziativa congiunta della Commissione Europea e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Ma la missione parla anche un po’ andriese grazie all’ing. Fulvio Capogna, laureatosi al Politecnico di Torino da anni trasferitosi in Olanda, ma che in questo programma spaziale è Product Assurance Manager per l’Agenzia Spaziale Europea. Un ruolo che ha già svolto negli ultimi 17 anni in diversi settori. Da oltre 8 anni, però, l’ing. Capogna è impegnato nella missione spaziale dell’ESA con il Sentinel 1-C, terzo esemplare del programma di osservazione della Terra Copernicus.

Il satellite è stato realizzato principalmente, negli stabilimenti della Alenia a Roma. Fornirà immagini radar della superficie terrestre per una vasta gamma di servizi scientifici e applicazioni volte a proteggere il pianeta. Tra le sue missioni il monitoraggio delle masse di ghiaccio e dell’ambiente artico, la rilevazione di frane, la mappatura delle foreste, delle risorse idriche e dei suoli. Le osservazioni si rendono fondamentali anche per il monitoraggio dei disastri naturali. Il programma Copernicus è già in attività dal lancio del primo satellite nel 2014 e cioè dieci anni fa. L’Italia è di nuovo in orbita ha commentato il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana Teodoro Valente dopo il lancio degli scorsi giorni. E questa volta c’è anche un pezzettino di Puglia e di Andria.

Vedi anche

Back to top button