Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La Puglia del giornalismo piange la scomparsa di Patrizia Nettis

Patrizia Nettis ci ha lasciati all’età di 41 anni. Una vita di passione per lo sport, per il nuoto in particolare, avendolo praticato a lungo diventando anche istruttrice della disciplina in vasca. Un interesse andato ben oltre perché Patrizia, ad un certo punto della sua vita, ha deciso di raccontare il nuoto – e altri sport come la pallavolo – attraverso il giornalismo, altra grande passione della 41enne di Gioia del Colle, qualità indiscusse che le avevano permesso di diventare giornalista professionista nel 2010, collaboratrice de “La Gazzetta del Mezzogiorno” dal 2012, e poi ancora responsabile della comunicazione del Comune di Alberobello e portavoce del sindaco di Fasano. Patrizia Nettis ha raccontato tutto ciò con entusiasmo durante la trasmissione mattutina di Telesveva, Caffellatte, in cui la 41enne è stata ospite a febbraio scorso.

Il giornalismo pugliese in queste ore sta dedicando un pensiero per Patrizia, oltre ad amici e conoscenti. Tutti avevano capito le doti umane, oltre che professionali, della 41enne. Pochi giorni prima della sua scomparsa era stata a Roma per raccontare l’ennesima manifestazione di nuoto, il Trofeo Internazionale “Sette Colli” con tanto di post pubblicato sui social in cui Patrizia si diceva «stanca», ma allo stesso tempo «innamorata» e «orgogliosa». Ha vinto due volte, nel 2012 e nel 2018, il premio di giornalismo «Michele Campione» per la sezione sport carta-stampata ed è stata premiata per tre anni di seguito dalla Fin Puglia come miglior addetto stampa regionale per gli articoli di nuoto.

La sua scomparsa improvvisa lascia un grande vuoto, come quello che ora ci sarà sulle pagine sportive de “La Gazzetta del Mezzogiorno”. Ma soprattutto il grande vuoto per suo figlio, il piccolo Vittorio, sempre pronto a seguire la mamma, anche durante il lavoro. A lui e a tutta la famiglia Nettis va il grande abbraccio della Puglia sportiva e del giornalismo. Buon viaggio Patrizia.

Vedi anche

Back to top button