Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La Puglia e Bari celebrano la festa di Sant’Antonio Abate con il rito della benedizione del fuoco e degli animali

Storia, tradizione e festa: il fuoco che purifica e la benedizione degli animali. Si rinnova anche quest’anno il rito di Sant’Antonio Abate, santo protettore di cani, gatti, conigli e di tutti gli esseri viventi del mondo animale, tanto da essere solitamente raffigurato con accanto un maiale che reca al collo una campanella. A Bari, tra i vari appuntamenti, si è svolto l’evento organizzato dall’ArcheoClub Italo Rizzi, insieme a Bari capitale del Mediterraneo, per far rivivere la tradizione che rimanda al medioevo nella cornice di Santa Candida in Lama Picone. Un corteo con i figuranti le torce e il ritmo medievale del tamburino ha guidato i presenti insieme ai loro amici a quattro zampe fino all’ antica chiesa di Santa Candida per le celebrazioni e la benedizione degli animali. Un momento di festa e incontro tra mondi diversi e lontani, quale aspirazione ad essere migliori.

Vedi anche

Back to top button