Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La Puglia frana, l’89% del territorio regionale a rischio idrogeologico: l’allarme di Coldiretti

L’89% del territorio pugliese è a rischio frane. La nuova ondata di maltempo che sta interessando la regione nelle ultime ore, con violenti acquazzoni e veri e propri nubifragi, ha fatto salire il livello di allerta per il rischio idrogeologico.

A lanciare l’allarme è l’associazione Coldiretti, che ha acceso i riflettori sul rischio, fin troppo concreto, di allagamenti, frane e smottamenti in diverse zone della Puglia. L’effetto delle abbondanti precipitazioni cadute in pochi giorni, unite al vecchio problema dell’abbandono o della cementificazione dei territori rurali, che ha ridotto la capacità di assorbimento della pioggia e messo a rischio l’ambiente e la sicurezza dei cittadini. Il risultato, sottolinea Coldiretti, è che negli ultimi 50 anni in Puglia è scomparso quasi 1 terreno agricolo su 3, pari ad oltre il 30%.

In riferimento all’ultima ondata di maltempo, le insistenti piogge che hanno interessato il Nord Barese, ad esempio, hanno fatto salire il livello del fiume Ofanto, nell’area compresa tra la BAT e la provincia di Foggia, provocando allagamenti nelle zone rurali, da Canosa fino a Cerignola.

In base ai numeri segnalati dall’associazione, sono 230 su 257 i comuni pugliesi a rischio di dissesto idrogeologico, e a pagarne i costi, oltre ai cittadini che vivono nelle campagne, sono anche le quasi 12mila imprese che operano in questi territori.

Volendo tracciare una mappa delle aree dove è più alto il livello di pericolosità idraulica e geomorfologica, Coldiretti rileva che ad essere a rischio idrogeologico è il 100% dei comuni della BAT, il 95% nelle province di Brindisi e Foggia, il 90% nel Barese e l’81% dei territori leccesi, mentre sono addirittura più di 127mila, in totale, i pugliesi esposti al rischio di frane e alluvioni.  

Vedi anche

Back to top button