Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La quiete dopo la tempesta, in Puglia tornano bel tempo e temperature calde

Arriva la quiete dopo la tempesta in Puglia, ma i danni restano e sono piuttosto ingenti. Nel giorno dopo ferragosto alcuni punti della regione sono stati colpiti da una violenta perturbazione che ha portato temporali e trombe d’aria. Impressionati le immagini arrivate dal basso salento, sponda adriatica, con bagnanti in fuga dalle spiagge e travolti dalle forti raffiche di vento nella zona delle marine di Melendugno. Il bilancio è di alberi sradicati, segnaletica stradale divelta, e danni a pali della luce e alcuni dehors di attività commerciali. Volati via lettini, ombrelloni e bidoni dei rifiuti, mentre una parte del muro perimetrale del faro di Sant’Andrea è crollato. Attimi concitati in cui fortunatamente non sono stati registrati feriti. L’ultimo atto di una perturbazione che nel complesso ha tenuto turisti e bagnanti pugliesi con il naso all’insù in tutto il weekend di ferragosto, tra temporali sparsi e tempo incerto per larghi tratti. Ora per la Puglia è attesa una nuova ondata di caldo, la sesta di una stagione estiva cominciata presto, con il primo anticiclone africano registrato a fine maggio scorso. Nei prossimi giorni, compreso il weekend, torneranno le temperature alte, con picchi fino a 40°C giovedì ma solo in alcune località e per poco tempo. Non mancherà qualche nuvola sparsa per via di una perturbazione atlantica che arriverà in Italia dal centro nord. Il sud verrà toccato solo in parte. Fino a domenica, insomma, ci sarà bel tempo e temperature calde ma nella media stagionale, ovvero fra i 30 e i 32 gradi.

Vedi anche

Back to top button