Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La Regione Puglia monitorerà mensilmente la spesa delle Asl: la decisione dopo il “rosso” in sanità da 450 milioni di euro

Le Asl pugliesi dovranno consegnare un report mensile sulle spese (effettuate e da effettuare) che sarà poi valutato dalla giunta regionale in modo tale da autorizzare investimenti sostenibili. E’ quanto stabilito nel corso della riunione di maggioranza in Regione, alla presenza del governatore Michele Emiliano e dell’assessore alla Sanità Rocco Palese. La decisione è stata presa a causa del “rosso” nei conti della sanità pugliese di circa 450 milioni di euro registrato nel 2022, per il quale la Regione ha comunque trovato una copertura che eviterà l’aumento delle tasse, grazie ad alcuni fondi dal bilancio autonomo. Nonostante questo “salvagente”, la questione ha inevitabilmente allarmato la Regione. Nel 2022, infatti, se il maggiore finanziamento dal fondo sanitario nazionale per la Puglia è stato di 260 milioni di euro, allo stesso tempo le Asl e la Regione hanno dovuto sopportare costi aggiuntivi pari a 710 milioni. Tra questi: 110 milioni di costi energetici, 50 milioni costi Covid non coperti da finanziamenti specifici, 105 milioni per il rinnovo del contratto collettivo nazionale, e 100 milioni per la stabilizzazione del personale impegnato nell’emergenza Covid. E poi ancora 85 milioni di incremento della spesa farmaceutica, in una regione che già in passato aveva sforato di molto il tetto massimo, 65 milioni incremento per la spesa socio sanitaria e territoriale, e 75 milioni di investimenti non coperti da finanziamenti in conto capitale. Secondo le stime della Regione Puglia ci sono stati costi per “fattori esogeni” pari a 425 milioni di euro, ma anche spese dovute a scostamenti rispetto alle previsioni pari a 255 milioni. Per questo motivo è partita corsa ai ripari individuando alcune misure per ridurre le spese. Tra queste l’obbligo per le Asl di chiedere autorizzazioni alla Regione per assunzioni e investimenti. Così la Regione aumenterà i controlli sulle spese per evitare sforamenti che possano intaccare i servizi sanitari dei cittadini.

Vedi anche

Back to top button