Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La “sfogliatella” di Canosa diventa un Prodotto Agroalimentare Tradizionale. Ieri il riconoscimento, a dicembre la sagra

La sfogliatella di Canosa è ufficialmente un prodotto agroalimentare tradizionale. Con la cerimonia di presentazione di ieri pomeriggio in aula consiliare si può ritener chiuso un percorso particolarmente importante per il settore agroalimentare e turistico della città canosina. Nella stessa lista ci sono anche le percoche di Loconia con due prodotti di Canosa ora iscritti ai PAT che in Puglia sono 350.

I PAT rappresentano uno strumento di marketing territoriale perchè raccontano storia, cultura e tradizioni di un territorio con un incremento di 20 prodotti rispetto al 2022. Insieme alla sfogliatella, già da diversi anni, ci sono diversi prodotti della tradizione gastronomica come il vincotto, le cartellate, i mostaccioli, le orecchiette, le scarcelle, i troccoli, i taralli. Per arrivare al riconoscimento delle sfogliatelle sono stati moltissimi i canosini residenti e non, impegnati nella ricerca, elaborazione, produzione di materiale e documenti storici necessari e previsti dalla normativa di riferimento per l’accoglimento del riconoscimento.

Durante l’evento in aula consiliare alla presenza anche del Sindaco Vito Malcangio e del consigliere regionale Francesco Ventola, c’è stato anche l’annuncio da parte della Pro Loco canosina dell’organizzazione della prima sagra della sfogliatella in piazza Vittorio Veneto il prossimo 17 dicembre.

Vedi anche

Back to top button