Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“L’adozione salta se perdo il lavoro”: dipendenti Publiparking in protesta ad Andria

Perdere il lavoro alla publiparking potrebbe far saltare l’adozione: è questa solo una delle devastanti conseguenze che il ripallo di responsabilità tra l’amministrazione comunale di Andria e la municipalizzata Multiservice potrebbe portare a breve nella vita di Pasquale Cervone, come per tutti i 13 lavoratori operanti nella società che cura il servizio di riscossione dei pargheggi a pagamento nella città federiciana. L’appalto ormai scaduto e la prospettiva di affidare questo finora lucroso servizio alla multiservice con la promessa di far valere la clausola sociale per non lasciare per strada i lavoratori è stata annichilita dal recente scambio di lettere tra l’amminstrazione di Giovanna Bruno e la società in house. Se a dicembre scorso, infatti, venivano assunti precisi impegni nei confronti dei lavoratori, la sollecitazione firmata dall’assessore al bilancio e da quello alla mobilità Vilella e Colasuonno ha ricevuto una perentoria risposta da parte della multiservice: non solo non è possibile far valere la clausola sociale ma la multiservice ha già da fare i conti con 8 esuberi, scriveva l’amministratore Riccardo Infante per poi dimettesi dal ruolo. Per questo stamattina una parte dei dipendenti ha deciso di effettuare un sit in a palazzo di città: accolti dall’assessore al bilancio per poi incontrare il sindaco Giovanna Bruno, non si sono detti molto fiduciosi sulla soluzione alla problematica.

Non tutti i lavoratori della Publiparking hanno deciso di aderire a questo tipo di protesta: le sigle sindacali non sono unite sulle modalità di messa in mora dell’amministrazione Bruno rispetto agli impegni presi. Tutti però hanno in gioco lo stesso diritto: quello al lavoro.

Vedi anche

Back to top button