Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

L’antica arte del ricamo in mostra ad Andria grazie all’associazione In&Young con il progetto “Rinascita”

Con l’inaugurazione della mostra “Dimore, fili oltre i confini” arriva definitivamente a compimento, dopo circa un anno, il progetto “Rinascita” dell’associazione In&Young di Andria. Si è partiti dal recupero di un’antica arte come il ricamo per arrivare a condensare diverse arti in un viaggio empatico, pratico e personale che ha coinvolto un gruppo di 20 donne.

Ispiratrice dello spettacolo di apertura della mostra è stata proprio l’artista lucana Caterina Pontrandolfo in un viaggio simbolico e pratico partito dal chiostro di San Francesco per arrivare poi al Museo Diocesano “San Riccardo” dove sono esposti i manufatti realizzati a mano con diverse tecniche di ricamo e che rappresentano il territorio andriese e dell’alta murgia nel loro complesso. Una vera e propria fotografia.

Il gruppo di lavoro è stato formato e seguito da una equipe specializzata costituita da professioniste del mondo del design. Non solo una direttrice creativa ma anche emphaty coach, psicologa ed empathy designer da cui è nata l’idea dei disegni poi realizzati con l’arte del ricamo.

Vedi anche

Back to top button