Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Largo ai giovani nella politica: raccolta firme per una proposta di legge sulle quote generazionali nelle liste elettorali

Largo ai giovani nella politica: c’è una proposta di legge, intitolata all’indimenticato Gugliemo Minervini, già sindaco di Molfetta e consigliere regionale, che punta a “rinfrescare” il mondo delle istituzioni, allargandolo alle nuove generazioni. È quella presentata dall’omonimo comitato promotore, attraverso la raccolta di almeno 50mila firme, entro il mese di luglio 2025, per introdurre un sistema di quote generazionali nelle liste elettorali.

Numeri alla mano, l’età media del Parlamento italiano è di poco superiore ai 51 anni: una cifra che evidenzia uno squilibrio nella partecipazione politica delle diverse fasce generazionali. Una disparità che può essere colmata – secondo gli ideatori di questa iniziativa – attraverso una distribuzione più equa dei candidati tra giovani, adulti e anziani.

Chi è favorevole può aderire alla petizione firmando online, tramite SPID, sul sito del Ministero della Giustizia, oppure recandosi presso lo studio del notaio Zinni, in via Rosmini, ad Andria. Così è possibile sostenere la proposta, che vuole favorire un migliore equilibrio tra passato, presente e futuro all’interno delle istituzioni.

INTERVISTA:

Sabino Zinni – Notaio

Vedi anche

Back to top button