Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàPoliticaSalute

“L’ARPA Puglia è poco collaborativa”: l’assessore Losappio attacca l’agenzia su qualità dell’aria e profilo salute di Andria

“L’Agenzia Regionale per l’Ambiente della Regione Puglia è stata poco collaborativa”. È quanto ha sostenuto il neo assessore all’ambiente della città di Andria Savino Losappio chiamato ieri a rispondere nel corso del consiglio comunale ad una serie di interrogativi sul tema della qualità dell’aria nella città federiciana raccolti in una interrogazione proposta dalla consigliere di opposizione Donatella Fracchiolla. Le parole dell’assessore Losappio sono riferite in particolare alla redazione del profilo della salute affidato all’associazione Onda D’Urto e sotto la supervisione del dottor Agostino Di Ciaula. Ma le parole di Losappio chiosano tutta la vicenda del rilevamento della qualità dell’aria da parte dell’ARPA che ad Andria avviene attraverso una centralina che è ora immersa nel cantiere dell’interramento della linea ferroviaria della Barinord e che ha portato Andria nella poco edificante classifica redatta da Legambiente delle 10 città più inquinate d’Italia. I dati della qualità dell’aria sono stati poi cancellati da ARPA Puglia che ha infatti dichiarato non attendibili quei numeri.

Certamente non attendibili per valutare la qualità dell’aria nell’intero territorio andriese ma molto utili per capire quanto il cantiere dell’interramento della Ferrotramviaria stia liberando polveri sottili su tutto il percorso della futura linea ferroviaria: da un capo all’altro della città passando per scuole, abitazioni, negozi anche di alimentari il cantiere sparge polveri più o meno sottili su tutto il percorso. Un chiarimento sulla posizione dell’Agenzia Regionale per l’Ambiente pugliese potrà avvenire il 7 marzo quando, ha annunciato Losappio, ci sarà un confronto de visu tra l’amministrazione andriese e l’ARPA.

Estensione della ZTL, realizzazione della ciclopolitana, domeniche ecologiche a partire da aprile, azioni per scoraggiare l’uso di veicoli a motore termico sono i provvedimenti che l’amministrazione metterà in campo

Vedi anche

Back to top button