Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

L’arte contemporanea internazionale ad Andria per suggestioni tra armonie e dissonanze grazie all’istituto “Colasanto”

Oltre 20 artisti provenienti da tutto il mondo, un centinaio di opere con vere e proprie suggestioni tra armonie e dissonanze. Sono i numeri della sesta mostra internazionale di arte contemporanea organizzata ad Andria negli ultimi anni grazie all’Istituto “Colasanto” con il patrocinio del Comune di Andria all’interno del Museo Diocesano “San Riccardo”. A curare la mostra il critico d’arte e dirigente dell’istituto Cosimo Strazzeri.

Tanti i temi trattati all’interno della mostra che per dieci giorni sta animando il Museo Diocesano grazie anche al fondamentale coinvolgimento dell’istituto “Colasanto” e dei suoi alunni veri e propri ciceroni ed animatori culturali. Studenti che, invece, sono i protagonisti, all’interno del Chiostro di San Francesco, di una mostra parallela con i loro lavori con tema la “difesa della legalità”. L’arte come denuncia e come grande viatico di confronto con stili e metodi di espressione anche profondamente diversi ed in cui non solo il “classico” pennello ma anche le nuove tecnologie la fanno da padrona. Particolarmente apprezzato anche il ruolo della fotografia.

Ad Andria per la prima volta anche l’artista giapponese Dajyo.

Vedi anche

Back to top button