Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Le foto in bianco e nero di Fanizza in una mostra dedicata alle personalità eccellenti di Trinitapoli: inaugurazione al Museo degli Ipogei

L’uso magistrale delle luci per valorizzare i volti e far emergere le caratteristiche di ciascuno dei soggetti ritratti, che sia lo sguardo, il sorriso o la postura. La mostra inaugurata al Museo degli Ipogei di Trinitapoli porta la firma di Franco Fanizza e dei suoi oltre 50 anni di esperienza dietro la macchina fotografica. Particolare la scelta delle persone immortalate negli scatti curati dall’artista: al bando le celebrità, si tratta di uomini e donne di origini trinitapolesi che una volta emigrati si sono distinti nella professione, nella cultura, nello sport o nell’arte. L’amore per il bianco e nero e per la bellezza sprigionata dal contrasto tra luci e ombre – spiega Fanizza – è un’eredità del suo grande maestro e fotografo Elio Luxardo

INTERVISTA A FRANCO FANIZZA (FOTOGRAFO)

L’idea di affiancare ai ritratti anche un breve racconto biografico dei soggetti fotografati arriva dal Comitato Storia e Cultura, tra gli organizzatori della mostra insieme al Rotary Club Valle dell’Ofanto, l’associazione Tautor e il Museo Archeologico degli Ipogei

INTERVISTA A ROSARIO MANNA (COMITATO “STORIA E CULTURA”

Sul sagrato della chiesa dell’Immacolata la presentazione del volume “Trinitapoli in luce” in cui sono state raccolte le fotografie di Fanizza. Il ricavato della vendita, spiegano dal Rotary, sarà devoluto in beneficenza per la lotta alla poliomelite

INTERVISTA AL GEN. GIACOMO TRIGLIONE (PRESIDENTE ROTARY CLUB “VALLE DELL’OFANTO”)

Con la pubblicazione del volume e l’allestimento della mostra – visitabile sino al 18 agosto nei giorni di venerdì, sabato e domenica – si conclude un intenso e faticoso lavoro di ricerca.

INTERVISTA A GIUSEPPE ACQUAFREDDA (COMITATO ORGANIZZATORE)

Vedi anche

Back to top button