Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Lezione speciale con il prof. Caratozzolo sul conflitto Russia-Ucraina all’Ipsia di Barletta. Lo psicologo Costantino: “La comprensione passa dalla conoscenza”

Il conflitto tra Russia e Ucraina indagato da una diversa prospettiva: partendo non da ciò che la politica ha separato ma da quanto le comuni radici culturali hanno storicamente unito. E’ un viaggio tra le emozioni e i sentimenti di due popoli a lungo fratelli e che oggi si fa fatica a pensare come nemici irriducibili, quello compiuto dal professor Marco Caratozzolo, docente di Lingua e Letteratura Russa all’Università di Bari, protagonista di un appassionato confronto con gli studenti dell’Ipsia Archimede di Barletta, organizzato in collaborazione con la fondazione Epass.

INTERVISTA A MARCO CARATOZZOLO (DOCENTE DI LINGUA E LETTERATURA RUSSA UNIVERSITA’ DI BARI)

“La condanna della guerra non ammette obiezioni” prosegue Caratozzolo, speranzoso che in futuro i rapporti tra Europa e Russia possano ritornare sereni

INTERVISTA A MARCO CARATOZZOLO (DOCENTE DI LINGUA E LETTERATURA RUSSA UNIVERSITA’ DI BARI)

A dialogare con il professor Caratozzolo, lo psicologo e psicoterapeuta Saverio Costantino. “Non può esserci vera comprensione e solidarietà – spiega ai ragazzi dell’Archimede – senza una vicinanza emotiva ai due popoli in guerra”

INTERVISTA A SAVERIO COSTANTINO (PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA FONDAZIONE EPASSS)

Vedi anche

Back to top button