Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Lievitano i costi del nuovo ospedale di Andria, la Regione chiede spiegazioni: “Giustificare aumento di 110 milioni”

Il costo del nuovo ospedale di Andria sale improvvisamente dai 138 milioni di euro preventivati a luglio, durante la presentazione ufficiale del progetto, a 250 milioni di euro, cifra emersa durante l’ultima Commissione Bilancio regionale convocata dal presidente Fabiano Amati proprio per fare il punto della situazione sui nuovi nosocomi in via di costruzione in Puglia. “L’incremento di spesa merita approfondimento – dichiara il consigliere del PD – se solo si consideri che quello molto più grande di Taranto comporterà un investimento non superiore a 150 milioni”. Il tema verrà affrontato anche nella prossima audizione, dove sono stati convocati il Dipartimento Salute, l’Asset (l’Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio) e il presidente Michele Emiliano con il neo assessore alla Sanità, Rocco Palese. L’aumento dei costi non ha sorpreso, invece, il commissario straordinario della Asl Bt, Alessandro Delle Donne, trovando giustificazione nella collaborazione con l’Università di Foggia e le conseguenti clinicizzazioni dei reparti che daranno vita ad un vero e proprio Policlinico della Bat. Spese lievitate – è stato spiegato in Commissione – anche per l’aumento dei posti letto previsti inizialmente, che passeranno da 320 a 400. “Anche tenendo conto della congiunturale maggiorazione dei prezzi degli ultimi mesi, dell’ambizione di realizzare un ospedale di II livello e della possibilità di adibirlo ad attività universitaria – chiarisce ancora Amati in una nota – ritengo comunque utile cercare di comprendere l’esatta giusitificazione di tale incremento e la finanziabilità del progetto”. Il nuovo ospedale di Andria sorgerà in contrada Macchia di Rosa, a ridosso dell’ex provinciale 231. Composto da 6 corpi separati ma collegati tra loro, comprenderà anche un’area commerciale, un asilo nido, una palestra ed aule destinate alla formazione universitaria. Tutta la copertura dell’intero corpo del presidio sarà allestita a verde. Per la sua realizzazione verranno occupati 82 mila metri quadri di cui 75 mila di superficie ospedaliera. Previsti un comparto operatorio di 15 sale, 14 diagnostiche, 4 sale operatorie destinate al day surgery, 30 ambulatori di cui 4 chirurgici, 8 sale parto, 25 postazioni di dialisi, 5 sale endoscopiche. Entro il mese di marzo, almeno secondo cronoprogramma, ci sarà la gara per la progettazione esecutiva.

Vedi anche

Back to top button