Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Limiti d’orario per alcolici e musica nella BAT, decisa una mezz’ora in più per le discoteche

Nuovo incontro in Prefettura BAT sulle restrizioni d’orario per la somministrazioni di alcolici ed emissioni sonore nelle attività della provincia, alla presenza dei rappresentanti di categoria (Confcommercio e Confesercenti) che avevano espresso scetticismo e chiesto un nuovo incontro dopo le prime decisioni prese dall’ultimo Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Alla fine l’accordo è stato raggiunto: mezz’ora in più nei soli locali di pubblico spettacolo (discoteche autorizzate), non più sino alle 2 ma entro le 2.30 dal lunedì al giovedì, e sino alle 3.30 dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi e prefestivi. Resta invariato l’orario per tutti gli altri esercizi pubblici: ovvero sino all’1 dal lunedì al giovedì, e sino alle 2 dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi e prefestivi. Queste dunque le direttive che i sindaci della BAT dovranno rendere effettive attraverso ordinanze sindacali, fermo restando che ogni primo cittadino potrà decidere ulteriori restrizioni d’orario. “Divertimento e socialità ma all’insegna del buonsenso e della tutela della sicurezza e della salute dei nostri cittadini – è stato il commento del Prefetto BAT Silvana D’Agostino -. Comprendo e rispetto le legittime esigenze del tessuto imprenditoriale di un territorio che vive anche di turismo, ma è altrettanto doveroso tener conto di aspetti prioritari quali il decoro e la vivibilità urbana dei centri storici e delle litoranee, nonché della sicurezza stradale che può essere messa a repentaglio dagli spostamenti notturni di massa tra i comuni”. Infine l’appello del Prefetto “al buonsenso degli esercenti, dei cittadini e dei turisti, affinché possano trascorrere un’estate di divertimento, nel pieno rispetto delle regole”. Sul tema è intervenuta anche la Confesercenti BAT, il cui direttore Mario Landriscina ha spiegato in una nota di non essere pienamente convinto delle restrizioni d’orario, sottolineando che il vero problema “ha origini nell’assetto socio educativo” della collettività attuale e che “non si risolve con una semplice anticipazione delle chiusure dei pubblici esercizi”.  

Vedi anche

Back to top button