Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

L’inclusione mancata, la triste odissea di una studentessa andriese non vedente all’Università

Nell’era in cui si parla diffusamente di inclusione accade che istituzioni formative essenziali stecchino completamente la questione non curandosi della disabilità. E’ la storia di Antonella, una studentessa andriese non vedente che appena diplomata, lo scorso anno, ha voluto provare il test di ammissione alla facoltà di Psicologia dell’Università di Bari. Test non superato soprattutto a causa della non accessibilità della prova scritta come ci racconta lei stessa.

Banalissimo come Antonella non sia riuscita a svolgere la sezione in lingua inglese del test poiché la tutor non aveva competenze in materia. Dopo la pubblicazione dei risultati, numerosi sono stati i richiami e le segnalazioni anche da parte dei genitori della studentessa, ma da parte dell’Università non ci sono mai state risposte. Beffa nella beffa con l’ufficio disabili che non ha mai dato spiegazioni dell’accaduto.

Chiuso questo capitolo, con grande disappunto, Antonella ha deciso di iscriversi ad una università telematica con sede a Roma. Ma anche qui i problemi non sono mancati. La piattaforma a disposizione degli studenti, infatti, non sempre è accessibile alla sintesi vocale o alla barra braille che Antonella utilizza per leggere. Anche in questo caso sono state molteplici le richieste di aiuto all’ufficio disabili ma anche in questo caso le risposte latitano.

Una realtà difficile da accettare soprattutto nel campo della formazione e per istituzioni di così alto profilo come le università. Tra le altre cose Antonella ci spiega come problemi ed ostacoli così evidenti non li ha mai riscontrati, per esempio, nel campo musicale o artistico.

Vedi anche

Back to top button