Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

L’omaggio del Rotary a Carlo Broschi (Farinelli): ad Andria la nascita e l’inizio di un percorso che supera i confini del tempo

Carlo Maria Broschi meglio noto come Farinelli è stato al centro di un doppio appuntamento nella sua città d’origine grazie al Rotary Club Castelli Svevi. Sarebbe stato un perfetto rotariano come ha ricordato la Presidente del club andriese Francesca Caterino Ieva. Un omaggio fortemente voluto, quasi al termine del suo mandato, al genio dell’eclettico artista nato ad Andria nel 1705 e morto a Bologna nel 1782. E proprio il gemellaggio con il capoluogo emiliano ed in particolare con il Centro Studi “Farinelli” ha ispirato il doppio evento di ieri.

Nel pomeriggio la presentazione, all’interno dell’aula consigliare, del progetto “Mito, Storia e Sogno di Farinelli” prodotto da Musicaimmagine con un volume che raccoglie gli atti del convegno con cui nel 2018 il centro studi Farinelli ha celebrato il ventennale dalla sua fondazione. In questi giorni il testo è al Salone del Libro di Torino. Durante il convegno di particolare rilievo è stato il documento, rinvenuto da poco e gelosamente custodito nella Biblioteca Diocesana di Andria, che certifica l’atto di Battesimo di Carlo Broschi. A sera, invece, nel Chiostro di San Francesco, il concerto dell’Ensemble Seicentonovecento, con il coinvolgimento di importanti artisti per riproporre le “Arie per Farinelli”. Una giornata intensa per celebrare il mito, la storia ed il sogno di un artista che partito da Andria ha costruito la sua vita di successo nonostante le tante difficoltà sul suo percorso.

Vedi anche

Back to top button