Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

L’ultimo giorno del Questore Pellicone nella BAT: «Abbiamo fatto la storia in provincia»

«Abbiamo fatto in qualche modo la storia di questo territorio». Sono state alcune delle parole pronunciate oggi nell’ultimo giorno da Questore della Provincia di Barletta Andria Trani dal dott. Roberto Pellicone che da domani sarà a Siracusa dove sarà a capo della Questura della provincia Siciliana. Un saluto dopo tre anni e mezzo di lavoro nella BAT con due anni e mezzo materialmente a capo di una Questura che quando è arrivato la prima volta sul territorio non esisteva ancora.

Difficoltà dovute a problemi logistici e di organico superate passo dopo passo grazie al sacrificio delle donne e degli uomini della Polizia di Stato ha voluto rimarcare il Questore Pellicone. Un territorio difficile in cui la criminalità ha una presenza ingombrante ma in cui l’attività delle forze dell’ordine è stata via via sempre più incisiva ed i numeri lo testimoniano. Ci sono ancora diverse sfide però che attenderanno il nuovo numero uno della Polizia nella BAT non ancora nominato dal ministero dell’Interno.

Nell’incontro di stamane con la stampa il Dott. Pellicone ha voluto ringraziare non solo dirigenti, funzionari ed agenti della Polizia ma anche i giornalisti, i sindaci ed il prefetto nonché le associazioni ed i cittadini in una squadra Stato che è cresciuta giorno dopo giorno anche grazie alle tante iniziative di polizia di prossimità messe in campo dalla Questura per avvicinarsi alla popolazione.

Un ultimo pensiero il Questore ha voluto riservarlo alla nascente associazione antiracket della BAT, un importante anello di congiunzione tra vittime e forze dell’ordine per chiudere la porta anche ad una delle pratiche più odiose della criminalità. Un territorio di cui il dott. Pellicone ha voluto rimarcare la straordinarietà anche e soprattutto sotto l’aspetto imprenditoriale e sociale per una comunità che vuole vivere sempre più nella legalità.

Vedi anche

Back to top button