Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

L’ultimo viaggio dell’ambasciatore Giovanni Jannuzzi nella sua Andria, la sepoltura nella cappella di famiglia nel cimitero comunale

L’ambasciatore Giovanni Jannuzzi, figlio dell’indimenticato senatore andriese Onofrio, dopo una vita che ha attraversato tutto il mondo per il suo lavoro di diplomatico, è tornato a casa per l’ultimo viaggio. Morto circa un mese fa all’età di 88 anni in Argentina, in Patagonia dove viveva ormai da anni, le spoglie mortali contenute in una piccola teca sono state accolte questa mattina nel cimitero comunale di Andria dove è stato sepolto nella cappella di famiglia. Ad accompagnare il feretro anche i suoi parenti vicini e lontani a partire da sua moglie, la Principessa Anne de Looz Corswarem, i suoi nipoti Tommaso e Filippo e l’amatissima figlia Renata.

Icona della diplomazia italiana, dopo la Laurea in Giurisprudenza, aveva iniziato la sua carriera giovanissimo, nel 1958, vincendo un concorso e prestando servizio al Ministero degli Affari Esteri a Rio de Janeiro, Atene e Zurigo. Console a Berna, Consigliere dell’Ambasciata a Beirut, Primo Consigliere alla NATO, promosso nel 1979 Ministro Plenipotenziario. Ambasciatore a Lagos (Nigeria) ma anche Vice Rappresentante Permanente d’Italia presso le Nazioni Unite a New York. Una carriera che s’infittisce di impegni ed incarichi tra fine anni ’80 e ’90 quando diventa Segretario Generale della Cooperazione Politica Europea presso il Consiglio della CEE a Bruxelles ed Ambasciatore nel 1989. Nominato dal Governo italiano Rappresentante Permanente d’Italia presso la NATO a Bruxelles nel 1993, nel 1998 venne nominato dal Consiglio dei Ministri Ambasciatore d’Italia in Argentina. Una carriera diplomatica che a più riprese lo ha riportato nella sua Andria per incontrare i suoi parenti e per eventi istituzionali. Un legame con la sua terra d’origine mai interrotto e che lo ha portato in Puglia anche nel suo ultimo viaggio terreno.

Vedi anche

Back to top button