Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Maltempo, fenomeni sempre più estremi in Puglia: nubifragi e trombe d’aria nel Foggiano e nel Salento

Improvvise bombe d’acqua, nubifragi, e trombe d’aria: la Puglia colpita da eventi metereologici sempre più estremi in questa estate 2022. Con l’ultima ondata di maltempo, che si è abbattuta nelle ultime ore, da nord a sud della regione, si aggrava il bilancio delle precipitazioni violente che si sono verificate in terra pugliese: 20 addirittura quelle registrate negli ultimi due mesi, tra grandinate, tempeste di vento, e fortissimi temporali.

È successo anche ieri, in Salento, dove una tromba d’aria e un nubifragio hanno colpito le zone di Capo di Leuca e Tricase. Momenti di grande paura tra residenti e turisti, mentre le raffiche di vento hanno fatto cadere alcuni alberi e danneggiato qualche auto in sosta.    

E non se la sono passata bene neanche a nord della regione, nel Foggiano, dove sempre un nubifragio si è abbattuto sul capoluogo dauno e nella zona di San Severo. Strade allagate e auto impantanate a causa della grande quantità di pioggia caduta in pochi minuti. Decine le richieste di intervento giunte alla centrale dei Vigili del Fuoco, soprattutto a Foggia, per via dei locali e dei box a piano terra invasi dall’acqua.

Una prima conta dei danni di questi fenomeni estremi emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia, che sottolinea come in Italia ci si trovi di fronte ad una evidente tendenza di tropicalizzazione del clima, in una estate che ha fatto registrare, già nel mese di giugno, una temperatura superiore di quasi 3 gradi rispetto alla media.

Le precipitazioni violente provocano danni sempre più ingenti perché i terreni non riescono ad assorbire l’acqua su un territorio – sottolinea Coldiretti – reso più fragile dalla cementificazione e dall’abbandono, con ben 230 comuni, ovvero l’89% del totale, a rischio idrogeologico.

Vedi anche

Back to top button