Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Marcello Veneziani inaugura “Storie e libri” a Barletta: applausi per il suo saggio sulla scontentezza

Sala gremita al Circolo Unione di Barletta per il primo appuntamento della nuova stagione di “Storie e libri”, rassegna culturale organizzata dall’associazione Piazza Marina in collaborazione con la libreria Mondadori. Protagonista dell’incontro inaugurale lo scrittore e filosofo Marcello Veneziani, intervistato dal giornalista Paolo Ruscitto. Presentata la sua ultima opera “Scontenti. Perché non ci piace il mondo in cui viviamo”, l’analisi di uno stato d’animo che l’autore definisce il male prevalente della nostra epoca, destinato a riprodursi ed allargarsi ulteriormente. Il motivo – spiega Veneziani – è il suo stretto legame con l’industria inesauribile dei desideri, rispetto ai quali l’uomo occidentale si sente costantemente inappagato e dunque scontento. Una divaricazione tra realtà ed aspettative che lascia spazio alla manipolazione del potere

INTERVISTA A MARCELLO VENEZIANI (AUTORE LIBRO)

La rassegna “Storie e libri” inaugurata da Marcello Veneziani proseguirà con altri due incontri: il 14 aprile con il giornalista Valerio Nicolosi e il 5 maggio con l’attrice Sarah Maestri

Vedi anche

Back to top button