Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Materie scientifiche, il progetto “Femminescenza” prova a colmare il divario tra uomini e donne

Nel sud Italia solo il 19% delle studentesse, dopo la Maturità, si iscrive alle facoltà scientifiche. Un dato che, in Puglia, scende addirittura al 17%. Sono i numeri di una distanza ragguardevole: quella che divide gli uomini e le donne che scelgono di puntare sulle discipline scientifico-tecnologiche. Proverà a ridurla un progetto presentato ad Andria, nel corso di un incontro organizzato a Palazzo di Città. Si chiama “Femminescenza” ed è stato promosso da “Contenitore Contemporaneo – Impresa Sociale”, in partenariato con  l’associazione 3Place e Telesveva, con l’obiettivo di superare questo divario di genere.

Struttura portante del progetto è quindi il ruolo della scuola: è da qui che deve partire la marcia di avvicinamento tra uomini e donne, attraverso programmi di promozione delle materie scientifiche.

Un divario di genere che dall’ambito scolastico si trasferisce di frequente a quello professionale, alimentando le disparità di trattamento sul lavoro.

Vedi anche

Back to top button