Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Medicina 4.0, al Terminal Crociere del Porto di Bari il congresso sullo sviluppo tecnologico a supporto della sanità

“Dare una risposta alle sfide emergenti in campo medico, legate all’evoluzione digitale della medicina tradizionale”. È stato questo l’obiettivo del Congresso Nazionale che si è tenuto nella sala conferenze del Terminal Crociere del porto di Bari. L’evento rappresenta il principale momento di confronto e condivisione tra enti, aziende, istituzioni, dedicato alla professione del Medico e in particolare ai professionisti interessati ad approfondire le proprie competenze in TELEMEDICINA.
Nell’ambito del Congresso sono stati presentati tre progetti: A.M.I.C.A. nell’ambito della traiettoria “Active& Health Ageing – tecnologie per l’invecchiamento attivo e l’assistenza domiciliare con la creazione di uno spazio urbano dedicato alla vita delle persone anziane”; il progetto CALLIOPE – Casa dell’innovazione per il “one health” con capofila il Comune di Taranto, che prevede la realizzazione di una struttura che possa fornire risultati di ricerca in ambito one health, in modo da renderli disponibili per finalità formative e produttive, attraverso le tecnologie emergenti come il 5G, la block chain, l’intelligenza artificiale e la internet of things; il progetto SCIAM, Spazio Comune Invecchiamento Attivo Multidimensionale, finanziato dal Comune di Bari, che mira ad offrire percorsi di prevenzione e di accesso alle cure rivolti a persone di età superiore ai 65 anni. La telemedicina sta acquisendo sempre più un must – have, tant’è che a settembre scorso è stato dato il via libera in sede Conferenza Stato-Regioni al decreto che prevede investimenti per 750 milioni per la telemedicina, al fine di raggiungere, grazie all’erogazione dei servizi, almeno 200mila persone. Grande valore alla Puglia che insieme alla Lombardia, è stata scelta regione capofila per coordinare a livello nazionale l’implementazione delle piattaforme verticali nazionali di telemedicina.

Vedi anche

Back to top button