Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Medicina generale, i medici pugliesi proclamano lo stato di agitazione: convocata un’assemblea regionale

Medici di medicina generale sul piede di guerra in Puglia. Lo fa sapere la Fimmg, organizzazione dei medici di settore, che attraverso una nota annuncia lo stato di agitazione dell’intera categoria, convocando una assemblea regionale in programma per domenica 2 dicembre.

Alla base della decisione, la grande fuga dei professionisti di medicina generale e le gravi problematiche con cui i medici si confrontano quotidianamente, dai carichi di lavoro eccessivi alle carenze di personale, oltre che i costi lievitati per via della crisi energetica ed il mancati investimenti in ambito sanitario sul territorio.

Tematiche che saranno affrontate nel corso della prossima riunione. “Tutti questi fattori – riporta la nota della Fimmg – rendono infatti l’assistenza sempre più problematica”. Per questo la medicina generale pugliese valuterà se è possibile allontanare il rischio che il sistema imploda e chiederà ai cittadini di lottare insieme ai medici per tutelare il servizio sanitario pubblico e impedire di passare ad un’assistenza incentrata sulle assicurazioni. L’incontro sarà quindi l’occasione per valutare eventuali azioni da intraprendere e per definire un manifesto rivolto alla cittadinanza”.

Vedi anche

Back to top button