Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Meno auto, meno inquinamento: passi avanti verso il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Meno macchine, meno traffico, meno inquinamento. In due parole: mobilità sostenibile. Ad Andria la strada per arrivarci è già tracciata. Punto di partenza, un incontro ospitato a Palazzo di Città, e finalizzato a raccogliere istanze ed informazioni utili per una riorganizzazione strategica del sistema della mobilità urbana.

Si chiama PUMS, acronimo di Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, in via di formulazione da parte della Sisplan Srl, società incaricata di elaborare questo progetto, che ha lo scopo di soddisfare le necessità di movimento delle persone e delle merci ma anche quello di migliorare la qualità della vita nelle città. Un traguardo da raggiungere attraverso la partecipazione.       

Spostamenti più veloci ed efficienti, riducendo al minimo l’impatto ambientale: una rivoluzione nella mobilità cittadina che passa da  un’attenta analisi delle problematiche dei centri urbani e delle possibili soluzioni.

Ma il primo passo verso una nuova idea di mobilità sostenibile deve essere fatto dai cittadini, a partire dalla volontà di cambiare alcune cattive abitudini.

Vedi anche

Back to top button