Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Mercato ortofrutticolo di Andria: ecco i 3 milioni e 750mila euro della Regione. Entro pochi giorni la consegna anticipata del cantiere

3 milioni e 750 mila euro: ammonta a questa somma il finanziamento definitivo che la Regione Puglia metterà a disposizione di Ferrotramviaria per permettere di realizzare il mercato ortofrutticolo della Città di Andria nella zona Pip su di un terreno individuato dall’amministrazione comunale. Ora c’è anche l’ufficialità del finanziamento e l’ente sta predisponendo gli ultimi adempimenti burocratici per approvare una delibera di giunta che dia il via libera all’apertura anticipata del cantiere in viale della Costituzione. La consegna anticipata permetterà di spostare gli alberi di ulivo e di realizzare tutte le fasi preparatorie. Cantiere che dovrà essere molto rapido per consentire di superare una interferenza che altrimenti blocca l’avanzamento dell’importante altro cantiere di interramento nell’abitato della città.

Ed infatti i lavori di interramento sembra abbiano ripreso vigore già dallo scorso fine settimana dopo l’allarme causato dalla difficoltà di trovare una quadra sulla vicenda mercato ortofrutticolo tra tutti gli attori in campo. Una lunga contrattazione portata avanti dall’ente comunale in primis con Regione Puglia e Ferrotramviaria e che permetterà di trovare una soluzione definitiva ad un problema che, difatto, è rimasto irrisolto per oltre trent’anni. L’attuale struttura di via Barletta è ormai inglobata nel tessuto urbano con palazzi e negozi oltre ad esser una oggettiva interferenza con i lavori in corso di svolgimento.

Dal progetto definitivo sono stati stralciati alcuni punti che non saranno però influenti per l’agibilità finale della struttura che sarà costruita con cemento armato precompresso. Una struttura prefabbricata per la cui realizzazione ci vorranno circa due mesi di lavoro prima della successiva installazione nella zona Pip. Ci saranno i pannelli fotovoltaici ma non ci sarà la pavimentazione del parcheggio ospiti ed il sistema di videosorveglianza. In entrambi i casi vi sarà un pacchetto aggiuntivo di opere per cui si cercheranno altre fonti di finanziamento. Il progetto definitivo ha dovuto scontare un aumento complessivo dei prezzi anche sospinti dall’aggiornamento ad agosto scorso del prontuario della Regione Puglia.

I soldi saranno concessi dalla regione direttamente alla Ferrotramviaria poiché rientrano nel grande progetto di interramento della ferrovia e di conseguenza i lavori saranno realizzati dal Consorzio Integra che è già all’opera per l’interramento. Tra le altre cose c’è un dato che riemerge preponderante in queste ore in cui ci si avvicina alla fine dell’anno 2022: il termine completo dei lavori del “Grande progetto di ammodernamento della rete ferroviaria Bari Nord” è fissato per il 31 dicembre 2023 compreso di rendicontazione. Il rischio è che l’Unione Europea tagli il finanziamento complessivo di 180 milioni di euro se non fosse completato il lavoro aprendo uno scenario davvero complicato da prevedere. Al momento al termine delle opere come da cronoprogramma iniziale mancano 337 giorni.

Vedi anche

Back to top button