Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Migranti e degrado nell’ex teleferica di Barletta, riunione d’urgenza in Prefettura. Cannito: “Stanziati più fondi alla Caritas, domani puliremo”

Una riunione straordinaria del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica è stata convocata in tarda mattinata dal Prefetto di Barletta Andria Trani, Silvana D’Agostino, per discutere della realtà di degrado e sfruttamento fatta emergere dal programma televisivo “Fuori dal Coro” andato in onda ieri sera su Rete4. Le telecamere hanno documentato le condizioni in cui vivono i migranti che trovano rifugio negli spazi dell’ex teleferica di Barletta, a pochi metri dagli stabilimenti balneari della litoranea di Ponente, in molti casi sfruttati dai caporali nelle campagne della provincia. Decine di stranieri vivono tra sporcizia, rifiuti, giacigli di fortuna e in condizioni igienico-sanitarie inesistenti. Nel corso dell’incontro in Prefettura, svoltosi alla presenza dei rappresentanti provinciali delle Forze di Polizia e del Sindaco di Barletta, Mino Cannito, è emerso che la popolazione migrante, per lo più di origine tunisina, marocchina ed algerina, risulta in gran parte composta da lavoratori stagionali regolari che stanziano sul territorio comunale per un breve periodo dell’anno.

Il Prefetto ha evidenziato la necessità di garantire loro migliori condizioni di vita e al contempo prevenire situazioni di degrado urbano.

Diverse, quindi, le azioni programmate dal Comitato, tra cui la pulizia dei luoghi da parte del Comune e l’installazione di bagni chimici. Previste, inoltre, attività di sensibilizzazione rivolte ai migranti perché utilizzino gli spazi messi a disposizione dalla Caritas cittadina per il consumo dei pasti.

È importante che i migranti che giungono regolarmente sui nostri territori per svolgere lavori che contribuiscono all’economia nazionale possano soggiornare in condizioni conformi ai principi della dignità umana – ha dichiarato il Prefetto – al fine di scongiurare comportamenti che possano incidere sulla sicurezza e sull’immagine delle nostre città”. Posizione condivisa anche dal sindaco Cannito, intervistato sulla vicenda questa mattina, poco prima della riunione in Prefettura

INTERVISTA A MINO CANNITO (SINDACO DI BARLETTA)

Vedi anche

Back to top button