Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Militare ucraino ferito in guerra, i medici del Policlinico di Bari gli salvano il braccio

Rischiava di perdere per sempre l’uso del braccio, a causa delle gravissime ferite riportate durante la guerra in Ucraina. Adesso è tornato a muovere le dita della mano e presto recupererà completamente la funzionalità dell’arto. È una storia a lieto fine quella che arriva dal Policlinico di Bari. È quella di un militare ucraino, arrivato nel luglio scorso in ospedale con l’osso dell’avambraccio totalmente frammentato per via di un conflitto a fuoco, durante un attacco dell’esercito russo sul fronte orientale del Paese.

Con un volo sanitario della Guardia di Finanza. Il ferito era stato condotto al Policlinico in condizioni molto critiche: una frattura multipla e scomposta del radio, con una perdita di sostanza ossea di oltre 10 cm ricoperta da tessuti cicatriziali che impedivano qualsiasi movimento del gomito, del polso e delle dita della mano.

I medici hanno deciso di sottoporre il paziente ad un intervento di chirurgia ricostruttiva, eseguito in collaborazione tra le equipe di chirurgia plastica e di chirurgia ortopedica.

L’operazione è perfettamente riuscita ed il militare, dopo un breve periodo di degenza, è stato dimesso dal Policlinico. Adesso seguirà un preciso programma di fisioterapia in una struttura dedicata, che lo porterà ad un progressivo recupero delle funzionalità della mano e del braccio.

Vedi anche

Back to top button