Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Mobilityamoci oltre”, a Bari gli studenti delle scuole vigili urbani per un giorno: il flashmob sulla libertà di movimento delle persone con disabilità

Gli studenti delle scuole di Bari vigili urbani per un giorno: i ragazzi e le ragazze hanno elevato multe morali in giro per la città agli automobilisti che non rispettano le regole della strada. Dopo la campagna di sensibilizzazione, durata circa un mese, che ha interessato sei scuole, impiegato decine di volontari delle associazioni, della Polizia locale di Bari e dell’Automobile Club Bari-BAT, coinvolgendo trecento alunni di scuola elementare e trecentoventi di scuola media, si è tenuto il flashmob del progetto MOBILITYamoci oltre. Nei pressi di ciascuna delle scuole baresi che hanno aderito all’iniziativa, le alunne e gli alunni, supportati dalla Polizia locale e dalle associazioni di categoria delle persone con disabilità, e affiancati anche dagli insegnanti e dagli educatori, sono stati impegnati nell’individuare eventuali comportamenti scorretti, messi in atto da automobilisti o cittadini, che possono rendere inaccessibile Bari, come ad esempio l’occupazione abusiva di un parcheggio riservato a persone con disabilità, il parcheggio sul marciapiede o scivolo, sulle strisce pedonali, in aree non consentite. Alle persone colte in flagrante è stato notificato un “verbale morale” appositamente realizzato con l’indicazione delle infrazioni più comuni.

Vedi anche

Back to top button