Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàPolitica

Morto l’ex consigliere comunale Nicola Montrone: il nostro ricordo

È venuto a mancare ieri all’età di 74 anni, Nicola Montrone, storico esponente della destra andriese, consigliere comunale dal 1983 al 2005. Ha militato nel Movimento Sociale Italiano sin da giovane vivendo anche gli anni di piombo, raccontava, nell’angoscia di poter rappresentare un obiettivo del sanguinoso confronto politico di quegli anni. Molto legato a Pinuccio Tatarella e a Nino Marmo, aderì ad Alleanza Nazionale che con la svolta di Fiuggi chiudeva l’esperienza del Movimento Sociale per abbandonare i riferimenti ideologici al fascismo e potersi qualificare come forza politica legittimata a governare.

Nicola Montrone divenne padre in giovanissima età, ancora minorenne, ed ha praticato per molti anni il mestiere di barbiere per portare avanti la famiglia formata con la moglie Antonia che gli diede quattro figli.

L’esperienza in politica gli consentì una formazione utile a diventare delegato sindacale, di chiudere la barberia per occuparsi di servizi ai lavoratori. Ma la politica è sempre stata la sua più grande passione coltivata cercando di avvicinare all’attivismo: sono molti a ricordare le serate che organizzava nella sua casa di campagna per ascoltare i giovani e raccontare aneddoti delle esperienze politiche. Non a caso quegli ormai ex giovani lo hanno voluto ricordare con un manifesto funebre che lo descrive “come uomo di grande umiltà e semplicità ma di altrettanta caparbietà nell’ impegno politico e sociale speso con entusiasmo e coerenza in una lunghissima militanza prima nel MSI e poi in AN”. Il Suo ricordo, scrivono, rimarrà impresso nei cuori di chi ha avuto la fortuna di conoscerlo e di frequentarlo.

Nel 2005 non riuscì ad essere eletto nuovamente consigliere comunale di Andria ma continuò a frequentare l’aula guadagnandosi, tra gli amici di partito, l’appellativo di consigliere “emerito”. Negli ultimi anni una subdola malattia gli ha distrutto la memoria ma persino in quest’ultima parte della sua vita non ha mancato di esprimere affetto verso quelli che continuava a considerare colleghi di partito.

I funerali si terranno lunedì mattina alle 10.30 presso la chiesa di San Michele Arcangelo.

Vedi anche

Back to top button