Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Nelle mani di Papa Francesco il pastorale realizzato a San Ferdinando di Puglia

E’ il 14 novembre 2021, Giornata Mondiale dei Poveri, quando Papa Francesco in occasione della Santa Messa in Vaticano decide di utilizzare il pastorale realizzato da Michele Todisco. Un’emozione indescrivibile e visibile negli occhi del 46enne di San Ferdinando di Puglia, scultore e mosaicista. Un lavoro realizzato con cura e su commissione della Santa Sede. Bergoglio ha impugnato tra le sue mani un’opera tutta pugliese, nata nella terra ofantina con un materiale molto semplice, l’ulivo.

Il pastorale è stato riutilizzato da Papa Francesco anche durante le celebrazioni eucaristiche di Capodanno e del 6 gennaio. Un crocifisso realizzato nei minimi particolare con la collaborazione di Valentina Bracalenti, micro mosaicista del filato romani, tra le più esperte in assoluto, e la stilista Dora Lorusso che ha curato la cassettina porta pastorale in seta e fili d’oro. Un’idea nata dall’esempio di un altro Pontefice.

In passato Michele Todisco ha già contribuito ad un’altra opera che ha avuto l’apprezzamento di Papa Francesco: un mosaico 3D realizzato per la Parrocchia di San Timoteo di Termoli, un Santo a cui Bergoglio è notoriamente devoto. E’ stato proprio il Pontefice argentino a dare il via libera e porre la sua firma sul primo tassello del mosaico lavorato poi da Michele.

Una storia di passione per l’arte sacra, quella di Michele Todisco. Culminata con la realizzazione del pastorale utilizzato dal Papa a San Pietro, portato in dono attraverso gli ospiti della comunità Iktus di Termoli.

Vedi anche

Back to top button