Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Nichi Vendola torna alla poesia: ad Andria la presentazione di “Sacro Queer”

Un viaggio tra ragione e passione che ha il suo orizzonte nel bisogno di fraternità, nel riconoscimento della ricchezza della diversità. È quello intrapreso in “Sacro Queer”, il titolo dell’ultima fatica letteraria di Nichi Vendola, figura di spicco del panorama politico e culturale italiano. Una raccolta di poesie che l’autore ha presentato ad Andria, nel corso di un appuntamento organizzato dal Circolo dei Lettori a Palazzo di Città. Il punto di partenza per un confronto sul tema del sacro e su come questo possa travalicare i confini tradizionali, e promuovere l’idea di un’esistenza più aperta, tollerante ed accogliente.

Alternando la lettura dei suoi versi a racconti appassionati, Nichi Vendola ha guidato il pubblico della sala consiliare alla scoperta delle chiavi di lettura del libro e del significato profondo del termine “queer”, che diventa una dichiarazione di guerra a tutte le guerre.

INTERVISTA:

Nichi Vendola – Autore “Sacro Queer”

Vedi anche

Back to top button