Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Non si può bocciare un alunno con 5,9 di media e la DAD”: ecco la decisione del TAR di Puglia

Adesso è ufficiale ed almeno per il Tar della Puglia la bocciatura di uno studente andriese lo scorso anno non aveva senso di esistere. Confermato quanto già deciso dai giudici baresi con la sospensiva degli effetti del provvedimento. I genitori del giovane avevano, infatti, proposto ricorso subito dopo la fine dell’anno scolastico, infausto per lo studente. Un anno molto particolare a causa della pandemia e delle tante lezioni in DAD specialmente in Puglia. Lo studente difeso dagli avvocati Michele Ursini e Stefania Campanile ha però visto riconoscere alcuni importanti elementi che non avrebbero, secondo i giudici, dovuto portare alla bocciatura. Una decisione che potrebbe far giurisprudenza anche per altri ricorsi di questo tipo.

Di certo c’è una carenza di motivazione della bocciatura da parte dell’istituto con una evidente mancata valutazione di tutti gli elementi caratterizzanti lo scorso anno. Il TAR ha infatti verificato come lo studente avesse una media di voti di 5,91 al termine dell’anno scolastico e, soprattutto, c’è stata la Didattica a Distanza che ha avuto una componete importante di cui non si è debitamente tenuto conto in fase di scrutinio. «Non si è considerato che le lezioni, come i corsi di recupero, non erano in presenza», ma i giudici si spingono anche oltre e scrivono che «l’Istituzione scolastica sembra giudicare negativamente il merito della scelta dei ricorrenti di tutelare la salute del figlio in un periodo particolare».

Tra le altre cose, i giudici, non hanno considerata adeguata la comunicazione scuola – famiglia parlando di “incertezza comunicativa” dell’istituzione scolastica. «Non a caso – scrivono i giudici – solo dopo il ricorso al T.a.r. è stato concesso ai ricorrenti di prendere visione della documentazione relativa alla posizione dell’allievo». Lo studente andriese, nel frattempo, ha cambiato scuola ed è stato regolarmente iscritto al quarto anno ottenendo, come specificato dai giudici, buoni risultati anche nel profitto scolastico.

Vedi anche

Back to top button