Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Nuova dimora per le spoglie di Graziella Mansi, sulla lapide una farfalla che spicca il volo

Le spoglie della piccola Graziella Mansi, da oggi, hanno una nuova dimora all’interno del cimitero di Andria. La bimba, scomparsa a 8 anni in quel nefasto 19 agosto del 2000, accoglierà con il suo tenero sguardo i cittadini all’ingresso della struttura comunale. Per lei è stata realizzata una lapide molto semplice, ma allo stesso tempo significativa: un farfalla che si stacca dalla pietra per spiccare il volo, la foto di Graziella e poi una frase: “Anima bella… librati pura nell’eterna luce. Spiega le tue ali di innocenza dove pace e amore vincono la miseria umana”. La seconda e definitiva sepoltura della piccola è stata accompagnata dalla presenza di cittadini, autorità civili, religiose e militari. Tutti stretti attorno alla famiglia Mansi in un grande abbraccio, tra lacrime e preghiere. I pensieri volano a quella dolce creatura a cui piaceva giocare nella natura e a Castel del Monte, luogo che amava.

L’innocenza spazzata via dal branco composto da cinque andriesi che quel giorno scrissero una delle pagine più drammatiche della storia del territorio. Tutti arrestati, in quattro condannati all’ergastolo, 30 anni per Pasquale Tortora colui il quale, secondo la ricostruzione ufficiale degli inquirenti, avvicinò alla fontana di Castel del Monte e portò nel bosco la piccola Graziella. Un altro di loro, Vincenzo Coratella, si è tolto la vita nel 2008 nel carcere di Lecce dove era detenuto, lasciando bigliettini e lettere nelle quali ha sempre professato la sua innocenza. «Ricordiamo ancora oggi Graziella perché atti di violenza come questa non avvengano mai più», ha commentato il vescovo di Andria Mons. Luigi Mansi che ha benedetto la nuova dimora di Graziella. Quest’anno avrebbe compiuto 30 anni.

Lo spazio dove riposa Graziella è stato donato alla famiglia dal comune di Andria. Il suo volto innocente accompagnerà i cittadini in visita al cimitero.

Vedi anche

Back to top button