Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Nuovi spazi ed un’offerta di libri molto più ampia: la Biblioteca Diocesana di Andria riapre dopo i lavori di riqualificazione

Una offerta di libri molto più ampia, una sala multimediale, nuovi spazi rinnovati, interni ed esterni, ed un teatro completamente riorganizzato. È il nuovo look della Biblioteca Diocesana “San Tommaso d’Aquino” di Andria, che oggi ha riaperto le porte al pubblico dopo i lavori di ristrutturazione. Un momento tanto atteso e celebrato con una intera giornata di eventi, tra incontri, laboratori e visite guidate, per presentare i tanti e variegati contenuti culturali proposti dalla nuova struttura.

I lavori sono stati resi possibili grazie ad un bando regionale finanziato da fondi europei, nell’ambito degli interventi per la valorizzazione del patrimonio culturale appartenente agli enti ecclesiastici.

Nata attorno al fondo bibliografico del Seminario Vescovile, fondato nel 1705, è divenuta Biblioteca Diocesana nel 1997 per decreto del Vescovo, e dal 2002 è aperta regolarmente al pubblico. Un pezzo importante della storia culturale di Andria che viene restituito alla città.  

INTERVISTE:

Silvana Campanile – Responsabile Biblioteca Diocesana di Andria

Don Mimmo Basile – Direttore biblioteca diocesana di Andria

Mons. Luigi Mansi – Vescovo di Andria

Vedi anche

Back to top button