Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Nuovo furto nella notte alla Fabbrica: «Intrufolati nei nostri sogni senza bussare»

Malviventi intrufolati per la terza volta nello spazio culturale alle porte della città
Un brutto sogno che si ripete ancora. Questa notte alla “Fabbrica” c’è stato un nuovo furto. E’ il terzo da quando lo spazio culturale ha aperto le sue porte alla città di Andria. L’ultimo, il 9 maggio scorso aveva causato danni da oltre 15mila euro, ma grazie alle numerose donazioni e alla solidarietà dei cittadini, i fondatori avevano deciso di proseguire quel sogno che da Parigi è sbarcato ad Andria con l’obiettivo di proporre uno spazio culturale nella periferia della città.
Ma stanotte un ulteriore danno e a denunciarlo sono stati proprio i fondatori sulla loro pagina Instagram attraverso le immagini di telecamere che ritraggono tre, o quattro persone all’interno del capannone. «Stanotte 3, forse 4 persone si sono intrufolati nei nostri sogni, senza bussare» – hanno dichiarato. «Sognavamo di un vecchio capannone abbandonato che potesse riprendere vita e far sognare chiunque assieme a noi». Dall’inaugurazione, sono 180 gli eventi organizzati. Un luogo di incontri, di scambio, di crescita, un centro culturale con l’obiettivo di trasformare una vecchia fabbrica in un luogo di crescita e divulgazione di cultura.
Ancora una volta a prevalere è la criminalità, sempre più presente in città che non fa altro che spezzare sogni di una comunità che va oltre i furti. Creare un sogno anche per chi, spesso vorrebbe fuggire da questa realtà, «ed in pericolo siamo anche noi che ogni giorno continuiamo a lavorare duramente per tenerlo in vita».

Tanti, anche questa volta i messaggi di solidarietà, per chi vuole partecipare alla raccolta fondi, ecco il link. https://gofund.me/2b627ee0

Vedi anche

Back to top button