Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Nuovo ospedale di Andria: ritardi nell’adeguamento progettuale, ma la Asl Bt resta fiduciosa

Si è tornati a parlare di nuovo ospedale di Andria, in audizione in Regione, su richiesta del consigliere regionale del PD Filippo Caracciolo, per fare il punto sul cronoprogramma per la realizzazione. A parlare sono stati la direttrice generale della Asl Bt Tiziana Dimatteo, il rup Carlo Ieva e il responsabile per Asset Vito Antonio Lomoro. Dalla loro audizione è emerso che, rispetto al cronoprogramma illustrato il 6 maggio scorso in I Commissione, si registra già un ritardo di circa 60 giorni. L’adeguamento progettuale, resosi necessario per ottemperare al nuovo Piano clinico gestionale, con un quadro economico ridotto, che sembrava richiedere non più di una decina di giorni, non è stato ancora concluso. Il nuovo Piano clinico conferma comunque il II livello del nosocomio e i 400 posti letto. La Asl Bt, tuttavia, ha assicurato che sarebbe comunque alle battute finali. Di conseguenza sono slittati anche i 90 giorni dalla sottoscrizione del contratto aggiuntivo per chiudere la verifica da parte di Asset per il 75% dell’opera e nei successivi 15 giorni con la verifica del restante 25% dell’opera. «Abbiamo predisposto l’atto aggiuntivo al contratto di progettazione – ha detto Dimatteo -. Sono state necessarie interlocuzioni lunghe, per ridimensionare le attività del nuovo piano clinico gestionale». Secondo il consigliere Caracciolo non si tratterebbe di tempo perso, facendo riferimento alla determinazione della Asl di affidare all’attuale gruppo progettuale anche il progetto esecutivo che dovrebbe permettere una notevole riduzione dei tempi. Caracciolo ha chiesto una nuova audizione per la prossima settimana in modo da avere tempi più certi e un cronoprogramma definito e verificabile. Per il consigliere dem entro fine luglio ci sarà la sottoscrizione dell’atto aggiuntivo al contratto. Fiducia è stata espressa anche dalla consigliere regionale del M5S Grazia Di Bari, la quale – dopo aver ringraziato la Asl Bt per il lavoro che sta svolgendo – ha auspicato che l’atto aggiuntivo al contratto avvenga effettivamente entro fine luglio. Il nuovo ospedale di Andria, ha sottolineato Di Bari, sarà «un presidio indispensabile non solo per la città, ma per tutta la provincia e per la rete ospedaliera regionale». Per tale motivo si continuerà a «seguire l’aggiornamento dei lavori» per «dare informazioni corrette ai cittadini».

Vedi anche

Back to top button