Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàPoliticaSpettacolo

Orchestra Città di Andria, l’opposizione attacca: “Soldi per parenti e amici”. L’amministrazione Bruno: “Investimento culturale”

Non accenna ad attenuarsi ad Andria la polemica sul “progettOrchestra”, l’associazione che ha rimesso in piedi l’orchestra città di Andria ma che è costata alla prima uscita oltre 25mila euro. Spese che l’amministrazione guidata da Giovanna Bruno rivendica e che inserisce nell’ambito degli investimenti culturali promessi nella campagna elettorale del 2020. Denari erogati a parenti, amici e presunti colleghi di studio secondo le opposizioni di centro e centrodestra che ponendo una serie di domande all’amministrazione Bruno hanno insinuato dubbi per lo meno sull’opportunità di fiananziare il progetto. Dopo una serie di scambi sul tema da parte di esponenti della maggioranza e delle opposizioni, una articolata risposta è stata messa nero su bianco dal presidente del “progettOrchestra APS” Bruno Bianchino: che ricorda come la realtà associazionista nasca nell’ambito del terzo settore. Che non distribuisce utili e che ha introitato 11.700 euro di quei 26mila per pagare 31 componenti dell’orchestra mentre la restante parte dei denari spesi dall’amministrazione è servita a coprire costi tecnici e amministrativi. Bianchino non si nasconde sulla presenza di parenti, affini, congiunti e colleghi tra i componenti dell’associazione: il marito della sindaca, la moglie dell’assessore, la collega di studio sono gli stessi che facevano parte dell’orchestra città di Andria che si esibì l’ultima volta nel 2006 quando ha poi interrotto le sue attività per colpa, secondo Bianchino, di una politica sorda e di amministratori pigri. Giovanna Bruno, ricorda Bianchino, che in passato si era prestata come presentatrice degli eventi dell’orchestra, ha riacceso la scintilla del progetto. Adesso l’associazione, dice Bianchino, dovrà cominciare a camminare con le sue gambe e vendere i biglietti dei propri eventi per finanziarsi. Nel frattempo troverà spazio anche all’interno del festival Castel dei Mondi con una spesa della parte artistica di circa 5mila euro.

Vedi anche

Back to top button